
Raffaele Savonardo
è professore di “Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi” presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dove insegna. È docente di “Storia e Teoria dei Nuovi Media” presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli e si occupa di comunicazione istituzionale, processi culturali e ricerca sociale. È componente del comitato scientifico della Film Commission Regione Campania ed è stato componente della commissione Rai dell’Archivio Sonoro della Canzone Napoletana.
Iole Masucci è un sceneggiatrice cinema, tv, documentari e autrice programmi televisivi. E’ stata Story Editor per produzioni cinematografiche, tra cui la Dir International Film ed è stata autrice di serie tv Rai come “Il Commissario Rex” e “Un posto al Sole”. Dal 2005 insegna sceneggiatura in scuole pubbliche e private, dal 2014 dirige il Corso di Sceneggiatura cinematografica “Turningpoint” a Roma e Napoli.


Sabina Pariante. Autrice, segretaria di edizione, regista per Rai e Mediaset su set nazionali e internazionali. E’ regista di corti e lungometraggi, come “Per un Capello” e “Nina”, vincitori di premi numerosi riconoscimenti nazionali. Nel 2014 è fondatrice dell’associazione ‘Almas Produzioni’ a Roma.
Pasquale Catalano. Pianista, chitarrista, violinista e compositore, ha composto alcune tra le colonne sonore più famose della cinematografia italiana. Cura la colonna sonora di “L’uomo in più” e “Le conseguenze dell’amore”, e per quest’ultimo ottiene una candidatura al David di Donatello 2005 per il miglior musicista. Tra le sue opere ricordiamo la colonna sonora di “Mine vaganti”, “Signorina Effe”, “Romanzo criminale – La serie”.


Giuseppe Borrone. Storico del cinema e direttore artistico di diversi festival, tra cui “Cinematica, immagine in movimento”, “Ischia Film Festival” e “Napoli Film Festival”. E’ autore del Dizionario del Nuovo Cinema Napoletano, edito da CentoAutori e pubblicato nel 2020.
Daniele Manzo. organizzatore di rassegne cinematografiche
