Ritorna per il secondo anno il Premio Charles-Ėmile Reynaud dedicato al miglior cortometraggio di animazione in concorso.
Anche per la V edizione il 28 ottobre FCCV celebrerà la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione (IAD), in ricordo della prima proiezione di disegni animati del francese Charles-Ėmile Reynaud, inventore, regista e precursore del cinema di animazione.
Come lo scorso anno la selezione e la Giuria sono curati da Camera Film
L’ Associazione culturale Camera Film lavora da anni sul nostro territorio con lo scopo di valorizzare e incentivare la produzione nel campo dell’animazione nelle sue svariate forme espressive e tecniche.
https://www.facebook.com/camerafilm.eu
A breve aggiornamenti sui membri della giuria e la masterclass
E’ possibile iscrivere il proprio cortometraggio di animazione al link www.filmfreeway.com e conoscere i dettagli del bando qui
Presidente di Giuria: Marino Guarnieri
regista, animatore, illustratore è nato e cresciuto e ha sede a Napoli. Assistente alla regia, responsabile del 2D e montatore del film d’animazione L’arte della felicità (2013), prodotto da Mad Entertainment e regista, al fianco di Ivan Cappiello, Alessandro Rak e Dario Sansone, del lungometraggio Gatta Cenerentola (2017).
Attualmente, è Presidente di Asifa Italia (International Association for Animated Films) e docente di Cinema di Animazione presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Roberto Paganelli
regista bolognese. Nel 2005 contribuisce a fondare Associazione OTTOmani e da allora ha realizzato più di 170 laboratori di cinema di animazione per bambini, giovani e adulti in Italia e all’estero.
Fino al 2018 ha realizzato più di 25 workshop per bambini, ragazzi ed adulti in dieci paesi (Francia, Germania, Polonia, Russia, Slovenia, Austria, Croazia, Kosovo, Svizzera, Georgia) arrivando alla produzione di elaborati audiovisivi originali.
Dal 2010 a oggi contribuisce a produrre e a distribuire la collana DVD ANIMAZIONI, compilazione di cortometraggi di animazione d’autore italiani arrivati al quinto volume. A Febbraio 2018 la produzione di film didattici di animazione coordinati direttamente o in team con i colleghi di Associazione OTTOmani ha superato le 150 unità.
Valentina Mazzola
è un autrice e sceneggiatrice bergamasca, principalmente per film d’animazione. Per la Giunti edizioni cura la serie di Topo Tip. Altri progetti: Albero azzurro, Kids 4 Nature, Le fiabe animate, Summer Camp. Lavora nello Studio Bozzetto & Co. per il quale ha curato soggetti e sceneggiature e con Nefertina e Studio Campedelli con Atchoo.

Andrea Bozzetto
da sempre legato al mondo dell’animazione, inizia la sua carriera come direttore artistico di una delle prime TV satellitari italiane. In seguito, come freelance, collabora con diversi studi italiani alla realizzazione di spot pubblicitari, cortometraggi e filmati divulgativi in animazione per istituzioni, realtà della produzione animata e multinazionali e infine entra nel mondo delle serie televisive, come supervisore alle animazioni e agli storyboard. Nel 2006 insieme a Bruno Bozzetto e Pietro Pinetti, freelancer dell’animazione 3D, riapre a Milano lo storico Studio Bozzetto & Co., dove segue la parte creativa dei progetti e la regia.
Vincenzo Beschi
si occupa di comunicazione audiovisiva e arti applicate, con particolare attenzione al rapporto tra suono e immagine e al mondo dell’infanzia.
Socio fondatore dell’associazione Avisco di Brescia è stato presidente dal 2010 al 2019.
Docente di Didattica della multimedialità e Multimedialità dei beni culturali nel Dipartimento di comunicazione e didattica dell’arte alla Accademia Santa Giulia di Brescia .
Collabora con varie istituzioni pubbliche e private tra queste la Pinacoteca internazionale dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi del Comune di Rezzato per la quale dal 2001 ha sviluppato alcuni percorsi di ricerca, tra i quali: Videoarte, Pennelli elettronici e Tracce sonore,Trame visive.
Fa parte del comitato scientifico e della giuria del Booktrailer Film Festival di Brescia ed è membro del direttivo del CIAS -Coordinamento Italiano audiovisivi a scuola.
